LUCA SCARLINI – Vampiri d’Italia: al crepuscolo del Belpaese
- domenica 15 dicembre 2024
- 16:30
- Museo Civico - Crema
Dettagli
Presso la Pinacoteca del Museo Civico di Crema ,Luca Scarlini in Vampiri d’Italia: al crepuscolo del BelpaeseLa saga vampirica è collocata come luogo geografico in Transilvania e come patria dell’elaborazione nel Regno Unito, che dette ospitalità all’irlandese Bram Stoker. L’Italia, che ha connesso la propria vicenda, tra fulgore e tragedia, alle streghe, è invece per solito considerata paese di ricezione. E invece, il numero delle prove in contrario è notevole, dal Vampiro di Angelo Brofferio, testo teatrale che già nel 1827 portava per la prima volta il personaggio alla ribalta sulle scene nazionali, nella chiave evidente del byronismo più provocatorio. Tra mille censure ecclesiastiche e statali, il vampiro ha trovato la via ai libri, ai palcoscenici, ai film, secondo una specifica connotazione italiana, che non per caso porta al rito, all’antropologia, alle ricerche storico-religiose, come nel caso del celebre Io credo nei vampiri di Emilio de’ Rossignoli, pubblicato nel 1961, in contemporanea con il clamoroso I vampiri sono tra noi, antologia, curata da Valerio Riva e Ornella Volta, edita da Feltrinelli l’anno precedente.
Luca Scarlini è scrittore, drammaturgo per teatri e musica, narratore, performance artist, curatore di mostre. Raccontatore d’arte, collabora con numerosi musei tra arte, musica, teatro e moda.
Evento organizzato nell’ambito della mostra Vampiri. Illustrazione e letteratura tra culto del sangue e ritorno dalla morte a cura del Museo Civico di Crema e del Cremasco e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Crema, con la collaborazione di Piccolo Parallelo Cecchi-Zappalaglio.
Ingresso gratuito.
Consigliata la prenotazione via e-mail museo@comune.crema.cr.it
Informazioni:
0373 894481 – 0373 257161
CONDIVIDI SU: