Il dizionariatto di Latino
- sabato 1 dicembre 2018
- 10:30
- Museo Civico - Crema

Dettagli
L’Associazione degli ex alunni del Liceo Ginnasio “A. Racchetti” - Crema è lieta di invitarvi alla conferenza-presentazione del "Dizionarietto di latino" tenuta dai due Autori.I professori Paolo Cesaretti ed Edi Minguzzi, dopo il successo del "Dizionarietto di greco" (2017), già presentato a Crema il 13 gennaio 2018, elaboreranno in un partecipato e spiritoso “dialogo” le principali caratteristiche della lingua latina, sottolineandone da un lato le differenze rispetto al greco, dall’altro lumeggiando le caratteristiche per le quali essa è da porsi alla base dei migliori esiti della civiltà europea nei settori fondanti dell’articolazione dello spazio e del tempo, della legge e della religione.
CURRICULA RELATORI
Paolo Cesaretti insegna Letteratura greca, Civiltà bizantina e Storia romana all’Università di Bergamo. Studioso di formazione storico-filologica, si è particolarmente dedicato all’epoca bizantina, privilegiando la tradizione filologica e la ricezione dei testi classici, la storiografia, l’agiografia e i rapporti con l’Occidente medievale. Ha pubblicato edizioni critiche e testi di scavo, saggi monografici, articoli eruditi, traduzioni e curatele nonché biografie storiche. Tra le sue pubblicazioni più recenti "Le quattro mogli dell’imperatore" (Milano 2015) e T"esto agiografico e orizzonte visivo" (con B. Hamarneh, Roma 2016).
Edi Minguzzi insegna Lingua greca all’Università Statale di Milano. Glottologa allieva di Vittore Pisani, ha pubblicato saggi sulle intersezioni storico-culturali sottese alla comparazione linguistica, dalle radici indoeuropee ("Nomi e Numi. Lineamenti di antichità indoeuropee", Milano 2000) alla tarda antichità. Sensibile alla didattica del greco ("Imparare il greco. Grammatica e Lessico di base", Milano 2012) ha altresì pubblicato saggi di linguistica ("L’idea di Struttura", Milano 2002; "Codici e Comunicazione",Milano 2003) e semiologia ("La parola e la frase. Corso di semantica", con R. Giacomelli, Roma 2007).
CONDIVIDI SU: