Giornata di studi danteschi: IL MANOSCRITTO 280 DELLA BIBLIOTECA DI CREMA
- sabato 18 settembre 2021
- 10:00
- Museo Civico - Crema

Dettagli
Presso la Sala Pietro da Cemmo del Museo Civico di Crema si terrà la giornata di studi danteschi: Il ms. 280 della Biblioteca Comunale Clara Gallini di Crema e altre presenze dantesche in città, organizzato da Società Storica Cremasca a cura di Marco D’Agostino e Nicolò Premi.Per omaggiare il padre della lingua italiana l’Assessorato alla Cultura del Comune di Crema ha promosso una serie di manifestazioni intitolate Un viaggio lungo settecento anni: Crema celebra Dante Alighieri. All’interno di questa cornice s’inserisce la giornata di studi organizzata dalla Società Storica Cremasca.
Il tema principale del convegno è l’indagine, e quindi la valorizzazione, di un prezioso manoscritto miniato dell’inizio del XV secolo conservato presso la Biblioteca Comunale “Clara Gallini” di Crema.
Si tratta del codice siglato ms. 280, contenente il testo della Commedia di Dante Alighieri con il commento di Benvenuto da Imola.
programma del convegno:
Il ms.280
Alcune ipotesi sulla storia del ms. 280
con Francesca Berardi e Giampiero Carotti (Archivio Storico Comunale di Crema)
Il ms. 280 della Biblioteca Comunale di Crema: studio paleografico e codicologico
con Fabiana Baudo e Marco D’Agostino (Università degli Studi di Pavia)
Una nota per il miniatore della Commedia ms. 280
con Milva Bollati (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
I testi del ms. 280
con Davide Checchi (Università degli Studi di Pavia)
Altre presenze dantesche in città
Appunti su Nicolò Benzoni da Crema
con Nicolò Dino Premi (Università degli Studi di Verona)
Controllo e verifica Green pass obbligatorio.
CONDIVIDI SU: