Nelle vetrate del Palazzo Comunale si specchia il Duomo, intitolato all'Assunta, che venne costruito tra il 1284 ed il1341 in sostituzione di una chiesa precedente danneggiata nel gennaio 1160, quando la città dopo lunghi mesi d'assedio cadde nelle mani dei Cremonesi alleati del Barbarossa.
Duomo
Nelle vetrate del Palazzo Comunale si specchia il Duomo, intitolato all'Assunta, che venne costruito tra il 1284 ed il1341 in sostituzione di una chiesa precedente danneggiata nel gennaio 1160, quando la città dopo lunghi mesi d'assedio cadde nelle mani dei Cremonesi alleati del Barbarossa.
Nelle vetrate del Palazzo Comunale si specchia il Duomo, intitolato all'Assunta, che venne costruito tra il 1284 ed il 1341 in sostituzione di una chiesa precedente danneggiata nel gennaio 1160, quando la città dopo lunghi mesi d'assedio cadde nelle mani dei Cremonesi alleati del Barbarossa. La facciata, a capanna, è tripartita da tre grandi archi a tutto sesto. Il portale, inquadrato da eleganti colonnine marmoree con capitelli a motivi vegetali, è sovrastato da una lunetta con le sculture della Madonna col Bambino Gesù tra san Giovanni Battista e san Pantaleone. Due ampie finestre a cielo interrompono la compatta muratura della fronte ed affiancano il rosone centrale a sedici petali in marmo bianco e rosa, mentre sulla sommità si staglia una loggetta cuspidale con trentatré colonnette marmoree sostenenti archetti a tutto sesto. Le pareti esterne, i profili delle finestre, il campanile sono caratterizzati dalla presenza di numerosi elementi decorativi in terracotta a motivi geometrici e vegetali che spiccano per varietà e bellezza.
L'interno è diviso in tre navate da robusti pilastri cilindrici sostenenti archi a sesto acuto coperti da volte a crociera percorse da costoloni in cotto. Nella navata sinistra la cappella della Madonna rimane a testimonianza dell'intervento decorativo barocco della fine del settecento che aveva interessato tutto l'edificio, ma che è stato poi obliterato dalla campagna di restauro del 1952-1959. Dal 1580 il Duomo ha assunto anche il ruolo di cattedrale. Il campanile è contemporaneo alla costruzione della chiesa, ad eccezione del coronamento risalente al 1604.